I Pirenei sono una catena montuosa nel nord della penisola iberica, tra cui la Spagna, Andorra e la Francia. Si estende per oltre 415 km dal Mar Mediterraneo (Cap de Creus, Golfo di Roses) est fino al Mar Cantabrico (Capo Higuer, Baia di Biscaglia), a ovest. Al suo centro ha una larghezza di circa 150 chilometri. Nel linguaggio comune la parola Pirenei si applica a tutte le frontiere alte sierre spagnolo-francese. I Pirenei centrale e centrale dei Pirenei è l'area geografica della catena montuosa dei Pirenei che si estende su opere come diversi, tra cui Somport vertici nella parte occidentale, e Maladeta massiccio a est.
Sulle pendici settentrionali in Francia attraversa le regioni di Aquitania (Pirenei Atlantici), Midi-Pyrénées (Alti Pirenei, Alta Garonna e Ariège) e Roussillon (Pirenei orientali). Sul lato sud, in Spagna, transcurren Navarra, Aragona (Huesca) e Catalogna (Lleida e Girona). Il piccolo paese di Andorra è situato nei Pirenei tra Spagna e Francia.
Queste montagne sono la patria di vette oltre i 3.000 metri come Aneto (3.404 m), Posets (3.375 m), il Monte Perdido (3.355 m) e Vignemale (3.298 m), piccoli ghiacciai, laghi e circhi glaciale, e un gran numero di valli e canyon.
Questo ci permette di salire una volta incoronati due grandi picchi nei Pirenei catalani, al confine con Andorra. Il Monturull (2.761 m) e El PerafitaValley (2752 m)
Resumen de la ruta Lugar
Días
Longitud
Desnivel
![]()
Desnivel
![]()
Dificultad
Tipo rutaLleida 1 10 Km. 815 m. 815 m. Media ![]()
Distanza: 10 Km. 815 m. -
815 m.
Tempo: 04:30 h. Per arrivare al punto di partenza, prendere la strada che conduce a Arànser da Martinet trovato sulla strada tra Puigcerdà & aggravamento; e Seu d & rsquo; Urgell
.Una volta Arànser deve attraversare la città e andare alla pista di sci & iacute; n & oacute; rdico E dopo & eacute; s continua su una pista in direzione & oacute; na Els Estanys Pera. Lasciata l'auto nel parcheggio di Les Pollineres (2.130 m) e che da questo punto la pista est & aacute; chiuso per tr & aacute ;. FICO
Da questo punto seguire i cartelli gialli che ci conducono al riparo della Els Estnays Pera. Non c'è bisogno di raggiungere il rifugio, ma dopo aver raggiunto il primo lago (2.300 m, 30 minuti e un kil & oacute; metropolitana) si stacca il sentiero dalla riva sorge in parallelo a un flusso fino a quando una zona di m & aacute; s piatta e ALBERI: Il Clot Claror
.In una zattera poco ci rivolgiamo al senso di marcia hacy sinistra seguendo un sentiero & ntilde ;. aliasing con alcune pietre miliari
Camminiamo alej & aacute; ndonos lasciato Monturull cima di un pendio ripido fino alla cresta (2.650 m, 1: 45h e 3,70 km)
.Da questo punto si segue il sentiero che corre lungo questo crinale, attraversa il Coll del Monturull e dovremmo essere ai piedi della vetta. S & oacute; quindi dobbiamo seguire quello tappe per raggiungere l'altopiano Monturull vetta (2.761 m, 2: 15h e 4,80 km)
.Da qui & iacute; vedere chiaramente il percorso che ci & aacute porta; alla vetta vicina: La Peratita. Si scende in forte pendenza crinale seguendo i segni rossi e alcuni dei GR fino al Coll de Claror (2.575 m, 2: 35h e 5,40 km).
D'ora in poi il nostro modo vigoroso iniziare l'ascensione & oacute; n lungo la cresta di PerafitaValley dove a volte aiutare le mani. La parte superiore est & aacute; coronata da numerose pietre miliari (2.752 m, 3h e 6 Km).
La strada di nuovo giù nel Collet de Sant Vicen & ccedil; (2.573 m, 3: 25h e 7,20 km), che si lega al GR 11.10 provenienti da Andorra. A questo punto seguire il GR di guidare noi & aacute; Les Pollineres, il punto di partenza attraverso il rifugio Els Etanys Pera (2.370 m, 4h e 8,80 km).
Scarica documenti
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()